info@bloggerdogfrancescaserri.com
We are social
BloggerdogBloggerdogBloggerdog
  • Home Main
    • Chi sono
    • Dott.ssa Serri
    • Termini e condizioni
  • Associazione
    • Diventa socio
    • Cosa facciamo
    • Raccolte fondi
    • Photo Gallery
  • Eventi
    • Calendario
  • Blog
  • Ricette
    • Bau Bau Snacks
    • Snacks essiccati
    • TOTTACISCHEIC
    • Training cookies
  • Shop
    • All Products
    • Cibo
    • Cosmetici
    • Extra
    • Integratori
    • Fiori di Bach
    • Offerte Del Mese
  • Contatti
    • Richiesta consulenze
    • Testimonianze
Donate
  • Home
  • Categorie prodotto
  • Cani

Categoria: Cani

png

Visualizzazione di 3 risultati

  • Vivi Aloe 1l
    Acquista prodotto

    Vivi Aloe 1l

    €46,00
  • Vivi Aloe 0,5l
    Acquista prodotto

    Vivi Aloe 0,5l

    €24,00
  • CystoLen Crema
    Richiedi consulenza

    CystoLen Crema

    €30,00

Ricerca prodotti

Prodotti per categoria

  • All Products 3
  • Cani 3
  • Cibo 0
  • Cosmetici 1
  • Extra 0
  • Fiori di Bach 1
  • Gatti 2
  • Integratori 2
  • Senza categoria 0
  • Umani 2

Prodotti popolari

  • CystoLen Crema

    CystoLen Crema

    €30,00
  • Vivi Aloe 0,5l

    Vivi Aloe 0,5l

    €24,00
  • Vivi Aloe 1l

    Vivi Aloe 1l

    €46,00

Informazioni Prodotti

    Valuteremo la tua richiesta il prima possibile.

    dott.ssa_serri_bloggerdog

    Benessere animale, alimentazione, naturopatia, floriterapia, zootecnica, addestramento, educazione #BloggerdogPortale #BloggerdogAssociazione

    ✨ Un approccio dolce e naturale ✨ La crema id ✨ Un approccio dolce e naturale ✨
La crema ideata per Ciube – Cisti/Ghiandole Paranali, è stata realizzata con Aloe vera, CBD e personalizzata con i Fiori di Bach.
È frutto di una mia formulazione originale, pensata per offrire un supporto delicato e funzionale nella gestione di cisti, ascessi, escrescenze, fistole e problematiche legate alle ghiandole paranali.
Grazie alle proprietà:
- Lenitive e cicatrizzanti dell'Aloe Vera;
- Antinfiammatorie e seboregolatrici del CBD;
- Riequilibranti dei Fiori di Bach, selezionati per il loro potenziale supporto nei casi di infiammazione e irritazione cutanea;
questa crema può affiancare i protocolli veterinari, contribuendo a una migliore gestione locale delle problematiche citate.
Bibliografia:
1. Baswan, S. M., et al. (2020). Therapeutic Potential of Cannabidiol (CBD) for Skin Health and Disorders. Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology.
2. Sánchez-Machado, D. I., et al. (2017). Aloe vera: Ancient knowledge with new frontiers. Trends in Food Science & Technology.
3. Ball, P. (2004). The Bach Flower Remedies Step by Step. C.W. Daniel.
4. Howard, J. (2007). Bach Flower Remedies for Animals. Inner Traditions.
5. Veterinary Times, 2019: “Bach flower remedies – evidence and limitations in veterinary use”.
Per ulteriori informazioni sul prodotto, contatta la Segreteria o scrivimi in DM.
🔬 Prodotto a uso topico, da utilizzare solo previa consulenza specialistica.
____________
📚 Dott.ssa Francesca Serri
📲 Condividi il post e seguimi per non perdere contenuti interessanti!
🌐 www.bloggerdogfrancescaserri.com
📘 FB: Bloggerdog: Segreteria e Informazioni
📸 IG: @francy_serri_official
#MondayBachFlowers #IFioriDiFrancy #VeterinariaNaturale #BenessereAnimale #CuraDolce #CBDAnimale #FioriDiBach #GhiandoleParanali #VeterinariaIntegrata #AloeVeraPets #CicatrizzazioneNaturale #SupportoVeterinario
    🌿 Ambiente e benessere emotivo: quando lo spazi 🌿 Ambiente e benessere emotivo: quando lo spazio diventa parte della cura 🐾
L’ambiente in cui vive un animale ha un impatto diretto e misurabile sul suo equilibrio comportamentale e neurofisiologico.
Il cane osserva il mare: postura rilassata, assenza di tensioni muscolari, attenzione calma. Questo è un esempio di interazione ambientale positiva, in cui l'animale si trova in uno stato di vigilanza tranquilla e può esercitare i suoi comportamenti naturali (esplorazione visiva, olfattiva, ascolto del contesto).
Studi sull’arricchimento ambientale e sulla percezione del contesto dimostrano che:
- ambienti prevedibili e sicuri favoriscono il rilascio di ossitocina e riducono la produzione di cortisolo;
- l’accesso a stimoli naturali migliora l’autoefficacia percepita e il coping negli animali sociali come il cane.
Per promuovere benessere emotivo, non basta “fare attività”: è necessario offrire contesti di qualità, calibrati sulle esigenze etologiche della specie e sul profilo individuale del soggetto.
La gestione ambientale fa parte di qualsiasi approccio terapeutico integrato: non è un dettaglio, è parte della terapia.
Bibliografia:
1. Beerda B. et al. (1999). Chronic stress in dogs subjected to social and spatial restriction. Physiology & Behavior, 66(2), 233–242.
2. Riemer S. (2020). Not a one-way road – Severity, progression and prevention of firework fears in dogs. PLOS ONE, 15(6): e0235414.
3. Wells DL. (2004). A review of environmental enrichment for kenneled dogs. Canine Behaviour and Research, 91(1), 1–13.
Nota: Le considerazioni espresse sono frutto di studio e non sostituiscono il parere del mecico veterinario comportamentalista.
____________
📚 Dott.ssa Francesca Serri
📲 Condividi il post e seguimi per non perdere contenuti interessanti!
🌐 www.bloggerdogfrancescaserri.com
📘 FB: Bloggerdog: Segreteria e Informazioni
📸 IG: @francy_serri_official
#BenessereAnimale #AmbienteEComportamento #EtologiaApplicata #RelazioneUomoAnimale #GestioneAmbientale #StressAnimale #ArricchimentoAmbientale #ComportamentoCanino #PetWellnessJourney #DogEmotion #VeterinaryBehavior #PetCareConsapevole #Floriterapia
    📸 Ogni esperienza conta — e la tua potrebbe f 📸 Ogni esperienza conta — e la tua potrebbe fare la differenza! 💚
Hai vissuto un momento speciale nel tuo percorso con il tuo pet?
Un cambiamento positivo, una nuova consapevolezza, un gesto quotidiano che ha rafforzato il vostro legame?
Mi piacerebbe ascoltare e, con il tuo consenso, condividere la tua storia: può diventare un’ispirazione per altri che stanno affrontando un cammino simile.
Raccontami in poche righe la vostra esperienza e inviami una foto del tuo compagno a quattro zampe:
📲 Taggami nei post o nelle storie, oppure scrivimi in DM. Sarà un onore dare voce al vostro legame.
Non servono grandi cambiamenti, a volte basta una piccola attenzione quotidiana per rendere il rapporto più armonico e il benessere più profondo.
Ogni testimonianza è unica e può trasmettere fiducia, ascolto e nuove prospettive a chi sta cercando un approccio più rispettoso e consapevole al mondo animale.
Insieme possiamo creare uno spazio di storie vere, sentite e sincere.
👉 Usa l’hashtag #CondividoConAmore
e non dimenticare di taggarmi!
Sono qui, in ascolto, per dare valore alla relazione uomo–animale in tutte le sue forme.
Dott.ssa Francesca Serri
#CondividoConAmore #TestimonianzaPet #RelazioneConsapevole #VoceAlTuoPet #StorieCheScaldanoIlCuore #PetWellnessJourney #BenessereAnimale #EmpatiaInterspecifica #LegameUomoAnimale #PetExperience #FloriterapiaAnimale #CuraEmozionale #ConnessioneAnimale #EducazioneEmpatica #PetStoryDaCondividere
    👩‍⚕️ Relazione uomo-cane e co-regolazione 👩‍⚕️ Relazione uomo-cane e co-regolazione emotiva 🐶
La relazione uomo-cane è il risultato di un continuo dialogo multisensoriale.
In questa immagine si osserva una condizione di omeostasi relazionale: il cane appare in uno stato di vigilanza tranquilla, senza segnali di stress (no leccamento, no sbadigli, no evitamento), mentre l'umano mostra un atteggiamento neutro e rassicurante.
Questo tipo di interazione calma e simmetrica rinforza il legame di attaccamento sicuro, secondo i modelli descritti nella veterinaria comportamentale. Il cane interpreta ogni nostro gesto, tono e stato d’animo grazie alla sua capacità etologica di leggere il contesto sociale.
Costruire una relazione equilibrata non è solo affetto, è anche consapevolezza comportamentale, rispetto dei tempi comunicativi e sicurezza relazionale.
Studi recenti confermano come la presenza del caregiver umano possa modulare le risposte emotive del cane, riducendo l’attivazione dell’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene) in situazioni potenzialmente attivanti.
Osservare e favorire questi micro-momenti di sintonia è fondamentale per supportare la salute mentale del cane, soprattutto nei soggetti affetti da ansia da separazione, insicurezza sociale o disturbi della relazione.
La relazione non si improvvisa: si osserva, si costruisce, si educa. Con metodo, etologia, e tanta presenza.
Bibliografia:
Rehn T, Handlin L, Uvnäs-Moberg K, Keeling LJ. Dogs’ endocrine and behavioural responses at reunion are affected by how the human initiates contact. Physiol Behav. 2014;124:45–53.
Nota: Le considerazioni espresse sono frutto di studio e non sostituiscono il parere del mecico veterinario comportamentalista.
____________
📚 Dott.ssa Francesca Serri
📲 Condividi il post e seguimi per non perdere contenuti interessanti!
🌐 www.bloggerdogfrancescaserri.com
📘 FB: Bloggerdog: Segreteria e Informazioni
📸 IG: @francy_serri_official
#EtologiaApplicata #RelazioneUomoCane #ComportamentoCanino #LegameDiAttaccamento #CaneEquilibrato #EmpatiaInterspecifica #PetBehavior #SaluteMentaleAnimale #DogPsychology #EducazioneConsapevole #HumanAnimalBond
    🎉 NOVITÀ per i nostri amici a 4 zampe sensibil 🎉 NOVITÀ per i nostri amici a 4 zampe sensibili! 🐶
Come nutrizionista, ricevo spesso richieste da parte dei proprietari per alimenti adatti a cani con sensibilità digestiva o con uno stomaco delicato.
In quest'ottica, segnalo l’arrivo di un nuovo alimento secco, che presenta una formulazione interessante per cani con esigenze nutrizionali specifiche.
È disponibile in sacchi da 5 kg 👉 [link nel primo commento]
Per chi desidera testarlo, è possibile verificare la disponibilità di campioni in Segreteria o in DM.
🌿 Principali caratteristiche nutrizionali:
- 100% Pesce Bianco come unica fonte proteica (merluzzo dell’Atlantico, pollack, carbonaro, nasello, langbart, eglefino)
- Pressato a freddo da essiccato: mantiene intatti i valori nutrizionali
- Contiene erbe officinali e torba, utili per il supporto digestivo
- Senza glutine
- Crocchetta piccola Ø 6 mm, friabile, adatta anche a cani di taglia piccola
🔬 Composizione: 34.5% pesce essiccato e macinato (100% pesce bianco – pari a circa 115 g di pesce fresco ogni 100 g di prodotto), 20% riso integrale, 15% patate al vapore, 6% pastinaca essiccata e macinata, 6% barbabietola essiccata e macinata, 4% olio di pesce selvatico, 2% miscela di oli vegetali spremuti a freddo (olio di colza e di canapa), 2% alghe marine essiccate e macinate, 2% mele essiccate, 2% pere essiccate, 2% miscela di erbe essiccate e macinate (ortiche, tarassaco, equiseto), 2% ribes nero, 1.5% ribes rosso, 1% torba.
Componenti analitici: Proteina grezza: 24.6%, oli e grassi grezzi: 9.7%, fibra grezza: 4.5%, ceneri grezze: 7.8%, calcio: 1.2%, fosforo: 1.05%, umidità totale: 10%, carboidrati (NFE/ENA/ELA): 43.4%, MEHK: 16.28 MJ/kg / 389 kcal/100g.
📌 Il dosaggio va sempre personalizzato in base al peso, età, attività e stato fisiologico del cane.
Per una valutazione specifica, è possibile rivolgersi alla Dott.ssa Francesca Serri e al vostro veterinario di fiducia.
Nota: Questa non è una prescrizione veterinaria, ma una segnalazione basata su valutazioni tecnico-nutrizionali.
#AlimentazioneCane #Veterinaria #CaniSensibili #NutrizioneVeterinaria #BenessereAnimale #PetNutrition #CiboMonoproteico #CiboPressatoAFreddo #PostSponsorizzato
    ✨ GRAZIE @nahrinswisscare ✨ Un sentito ringraz ✨ GRAZIE @nahrinswisscare ✨
Un sentito ringraziamento alla compagnia Swisscare, che ha reso la mia esperienza in Sardegna non solo piacevole, ma anche formativa e arricchente sul piano umano e professionale 💚
Un grazie speciale a:
- Michel e Nicole Jüstrich per l'accoglienza calorosa e la visione etica;
- @umberto_alongi per la condivisione di progetti e idee;
- @ferrante.roy per la disponibilità e il dialogo aperto;
- E a tutte le consulenti per il confronto sincero su benessere, natura e stili di vita consapevoli.
Swisscare mi ha colpita per l'attenzione alla qualità degli ingredienti e la filosofia orientata a un benessere naturale e sostenibile — anche per gli animali 🐾🌸
Se ti occupi di salute, benessere o formazione, e vuoi approfondire temi legati a ingredienti critici nei prodotti di uso quotidiano, scrivimi in DM: sarò felice di condividere materiali informativi.
Conoscere è il primo passo per scegliere consapevolmente — per sé e per gli altri.
____________
📚 Dott.ssa Francesca Serri
📲 Condividi il post e seguimi per non perdere contenuti interessanti!
🌐 www.bloggerdogfrancescaserri.com
📘 FB: Bloggerdog: Segreteria e Informazioni
📸 IG: @francy_serri_official
#Swisscare #BenessereNaturale #VacanzaConValori #CosmesiNaturale #IntegratoriNaturali #SaluteConsapevole #GreenLiving #SardegnaConSwisscare
    ✨ Erboristeria, Omeopatia e Micoterapia, cura na ✨ Erboristeria, Omeopatia e Micoterapia, cura naturale e consapevole per te e i tuoi animali a quattro zampe 🐾
Prendersi cura significa osservare, prevenire e sostenere i naturali processi di riequilibrio con rispetto e dolcezza.
Gli animali, più sensibili di noi, possono rispondere in modo positivo ai rimedi naturali — se scelti e utilizzati in modo mirato e consapevole.
In questo spazio troverai spunti e contenuti utili per accompagnare il tuo cane o gatto — e te stesso — in un percorso di benessere quotidiano.
🌿 Erboristeria veterinaria
Le piante officinali possono rappresentare un valido supporto in diverse situazioni di disagio comune, come:
– Digestione lenta o sensibilità intestinale
– Discomfort articolare e muscolare
– Stati di tensione, stress e ipereccitabilità
– Sostegno al sistema immunitario
(Sempre da utilizzare in modo corretto e sotto supervisione professionale.
🌀 Omeopatia
Un approccio basato sulla stimolazione delle risorse di autoguarigione dell’organismo.
Può risultare utile come supporto complementare in caso di:
– Paure croniche o fobie
– Ipersensibilità cutanea
– Disordini comportamentali lievi
– Disturbi ricorrenti legati a fattori stagionali o ambientali
🍄 Micoterapia
I funghi medicinali sono noti per le loro proprietà immunomodulanti e adattogene.
In ambito integrato possono essere impiegati per:
– Rafforzare le difese naturali
– Supportare i processi di detossificazione
– Favorire l’equilibrio in periodi di stress o cambiamento
Integrare non significa sostituire: vuol dire ampliare lo sguardo con strumenti dolci, personalizzati e rispettosi della singolarità di ogni essere vivente.
Perché il benessere è armonia — per tutta la famiglia.
_____________
📚 Dott.ssa Francesca Serri
📲 Condividi il post e seguimi per non perdere contenuti interessanti!
🌐 www.bloggerdogfrancescaserri.com
📘 FB: Bloggerdog: Segreteria e Informazioni
📸 IG: @dott.ssa_serri_bloggerdog
#ErboristeriaVeterinaria #OmeopatiaAnimale #Micoterapia #BenessereNaturale #PetCareNaturale #AnimaliFelici #RimediFitoterapici #SaluteConsapevole #FunghiMedicinali #CaneInEquilibrio #GattoSereno #MedicinaComplementare #PetHealing
    👀 Perché cane e proprietario si somigliano (da 👀 Perché cane e proprietario si somigliano (davvero)? 🐾
Non è solo un detto popolare: numerosi studi dimostrano che tra animale e proprietario si sviluppa una somiglianza reale, sia a livello comportamentale che, in alcuni casi, anche nell’aspetto.
Ecco alcune spiegazioni scientifiche:
- Selezione involontaria: spesso scegliamo inconsapevolmente animali che rispecchiano tratti del nostro aspetto (forma del viso, taglia, postura) o della nostra personalità;
- Studi di psicologia evolutiva hanno mostrato che siamo attratti da ciò che ci è familiare;
- Co-regolazione emotiva: cani e gatti, vivendo a stretto contatto con noi, imparano a leggere le nostre espressioni, i toni di voce e gli stati d’animo. Nel tempo, tendono a sincronizzarsi con i nostri ritmi, abitudini e reazioni;
- Apprendimento sociale: attraverso l’osservazione, il pet impara a modellare il proprio comportamento in funzione del contesto umano. Se siamo calmi, il cane sarà più rilassato. Se siamo ansiosi, tenderà ad esserlo anche lui;
- Contaminazione epigenetica e ambientale: stile di vita, routine, livello di attività fisica, esposizione a stimoli, dieta e ambiente condiviso incidono sullo stato di salute e comportamento di entrambi, in modo sorprendentemente simile.
In fondo, vivere insieme crea un legame profondo e reciproco. E come tutte le relazioni autentiche, ci trasforma.
Non è solo amore… è neuroplasticità condivisa. 💚
Dott.ssa Francesca Serri
#CaneECustode #SpecchioEmotivo #PsicologiaDelPet #ComportamentoAnimale #CaniCheCiSomigliano #EmpatiaUomoAnimale #EtologiaApplicata #BenessereAnimale #RelazioneUomoCane #PetBehaviorScience #CoppieADueZampeEQuattroZampe #ScienzaEDolcezza #NeuroplasticitàEmotiva #PetMindfulness #AnimaliENeuroscienze
    🤗 Un abbraccio che vale più di mille parole. N 🤗 Un abbraccio che vale più di mille parole. Nessuna frase può davvero descrivere cosa significhi condividere la vita con lui.
Io e Ravel, un cuore solo in due corpi. 🐶❤️
In ogni sguardo, fiducia.
In ogni gesto, comprensione.
In ogni silenzio, presenza.
Con lui, anche i momenti più semplici diventano speciali.
Questa foto racchiude l’essenza di ciò che viviamo ogni giorno: affetto incondizionato, complicità profonda, amore senza parole.
Chi ha un cane nel cuore, lo sa.
Non è “solo” un animale. È casa. 💫
Dott.ssa Francesca Serri
#Ravel #DogLove #MyBestFriend #FurryHug #DogAndHuman #SoulConnection #InstaDog #PetLovers #BestBuddies #DogMoments #LoveWithoutWords #TogetherIsBetter #DogsOfInstagram #PureLove
    Segui su Instagram

    Hai domande? Scrivimi info@bloggerdogfrancescaserri.com

    Sentiti libero di fare qualsiasi domanda o richiesta su cui desideri informazioni. Cercherò di risponderti il prima possibile.

    Bloggerdog

    Portale Solidale di Cultura Cinofila e Gattofila

    Social Networks

    Instagram Facebook-f Telegram Link

    About Me

    Dott.ssa FRANCESCA SERRI | P. IVA: 12618350016 |
    Freelance in Nutrizione e Dietetica – Benessere Animale – Allevamento | Presidente di Bloggerdog L’Associazione | Pratica Clinica in corso – Medicina Veterinaria LM-42 | Scienze Zootecniche L-38 e LM-86 | Ingegneria Biomedica | Master in Dietetica e Nutrizione | Nutrition Coach | VetTech | Master in Tecniche Diagnostiche Veterinarie | Addestratore E.N.C.I. Sezione 1: Utilità, Compagnia, Agility e Sport | F.I.S.C. | Handler e Preparatore Expo E.N.C.I. – Educatore Cinofilo – Gruppo Cinofilo Debù | Pet Therapy | Medicina Integrata – Naturopatia, Fitoterapia, Erboristeria, Floriterapia – Scuola Italiana Naturopatia Università Popolare A.E.ME.TRA | Operatore in Micoterapia Applicata e Massaggio TuiNa

    BLOGGERDOG L’ASSOCIAZIONE | C.F.: 92524990014

    Esplora

    • Home Main
    • Chi sono
    • Associazione
    • Cosa facciamo
    • Blog
    • Ricette
    • Photo Gallery

    Link utili

    • Contatti
    • Diventa socio
    • Consulenze
    • Eventi e Corsi
    • Testimonianze
    • Donazioni libere
    • Termini e condizioni

    Orario

    Cercherò di rispondere il prima possibile ai vostri messaggi. Orari consigliati per le consulenze.

    Lun – Ven :08.00 am – 20.00 pm

    Sabato :     10.00 am – 20.00 pm

    Domenica:Chiuso

    Termini e Condizioni (Testo completo qui)

    Il messaggio informativo presente in questo sito è diramato nel rispetto delle norme vigenti e della sottoscrizione del  rispettivi codici deontologici.
    Le informazioni fornite in questo blog non possono in alcun modo sostituire un consulto con professionisti di settore (Veterinari, Naturopati, Nutrizionisti, Addestratori…), ma eventualmente saranno utili per darvi indicazioni su coloro a cui rivolgervi per risolvere le problematiche dei vostri animali domestici.
    Non si devono considerare tali nozioni come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, di una dieta o di una soluzione auto-prescritta. 
    L’utilizzo delle informazioni disponibili quindi è sotto la responsabilità, il controllo e la coscienza dell’utente soltanto.
    Il materiale fornito non può essere copiato, alterato o utilizzato senza autorizzazione.
    La maggior parte delle immagini sono di proprietà personale o rispondenti all’atto CCO 1.0 di pubblico dominio attraverso cui l’autore rinuncia a tutti i suoi diritti sull’opera in tutto il mondo come previsto dalle leggi sul diritto d’autore, inclusi tutti i diritti connessi al diritto d’autore o affini, nella misura consentita dalla legge. Altresì, qualora non fosse possibile citare la fonte, chiunque dovesse sentirsi leso per l’uso di una sua immagine è pregato di contattarmi e provvederò alla rimozione.
    Il sito utilizza cookie tecnici, statistici e di strumenti terzi che potrebbero installarne.

    Copyright © 2025 Dott.ssa Francesca Serri – Bloggerdog. Tutti i diritti riservati.

    x