L’Aloe vera è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, nota da secoli per le sue proprietà medicinali. Originaria dell’Africa settentrionale, oggi viene coltivata in molte parti del mondo, anche a scopo terapeutico.
Le sue foglie contengono un gel trasparente ricco di vitamine (A, C, E, B12), enzimi, minerali e polisaccaridi bioattivi, tra cui l’acemannano, considerato uno dei principali composti responsabili dei suoi effetti benefici.
Negli animali domestici, in particolare nei cani e nei gatti, l’Aloe vera viene utilizzata prevalentemente per:
– Trattamento topico di ferite, ustioni e dermatiti;
– Supporto alla guarigione di infezioni cutanee;
– Stimolazione del sistema immunitario;
– Alleviare disturbi gastrointestinali (con prodotti privi di aloina).
Usi topici: ferite, dermatiti e infezioni cutanee
Diversi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dell’Aloe vera nel promuovere la rigenerazione cutanea. In particolare, uno studio pubblicato su Veterinary World ha confrontato l’efficacia di un unguento contenente Aloe vera al 20% e al 40% nel trattamento della piodermite canina, riportando una significativa riduzione dell’infiammazione e della carica batterica.
Un altro studio comparativo ha analizzato l’effetto dell’Aloe barbadensis Miller rispetto alla sulfadiazina argentica su ferite cutanee in cani e gatti, evidenziando che l’Aloe può accelerare il processo di cicatrizzazione grazie alla sua attività antibatterica e antinfiammatoria.
Uso interno: immunomodulazione e apparato digerente
L’acemannano, un polisaccaride contenuto nel gel di Aloe, ha dimostrato proprietà immunostimolanti, stimolando la produzione di citochine e contribuendo alla risposta immunitaria. In medicina veterinaria, è stato utilizzato anche nel trattamento di fibrosarcomi nei gatti, con effetti positivi nel contenere la proliferazione tumorale.
Inoltre, alcuni studi e applicazioni pratiche suggeriscono che, somministrata con attenzione e priva di aloina, l’Aloe vera possa aiutare a proteggere la mucosa gastrointestinale e a migliorare la digestione.
Precauzioni d’uso
Sebbene l’Aloe vera sia una risorsa naturale preziosa, è fondamentale utilizzarla correttamente:
– L’aloina, presente nella parte esterna della foglia, è potenzialmente tossica per cani e gatti se ingerita;
– Devono essere utilizzati solo prodotti certificati e privi di componenti irritanti;
– Consultare sempre il proprio medico veterinario prima di somministrare Aloe vera per via interna.
Ogni animale può rispondere diversamente alla somministrazione, è pertanto basilare farsi seguire da uno specialista che conosca il prodotto fino al raggiungimento di un dosaggio ottimale che ci dia dei risultati. In rete troverete centinaia di indicazioni di dosaggi diversi che sconsiglio di seguire alla cieca senza aver personalizzato la condizione del vostro amico a 4 zampe. Altresì è scorretto usare dosaggi studiati per altri animali anche se di pari peso, spesso la dose va valutata e abbassata per periodi di tempo più o meno lunghi a seconda della risposta dell’alvo.
Conclusione
L’Aloe vera rappresenta un interessante supporto terapeutico naturale nella cura di noi stessi e dei nostri animali domestici. Le sue proprietà lenitive, rigeneranti e immunomodulanti sono supportate da una crescente evidenza scientifica. Tuttavia, l’uso va sempre valutato in funzione delle condizioni dell’animale e sotto supervisione veterinaria. Discutete sempre con il vostro veterinario se il cane sta assumendo farmaci verso i quali possano esserci interazioni: l’Aloe può alterare l’assorbimento di alcuni principi attivi e/o integratori.
Infine, consiglio di acquistare solo prodotti certificati e di diffidare di prodotti venduti a prezzi troppo economici, alcuni gel potrebbero non essere utilizzabili per uso interno e alcuni flaconi di aloe potrebbero aver subito un’alterazione dovuta a un packaging scorretto.
Per un uso idoneo e corretto dell’ Aloe, o se aveste necessità di approfondimenti, potete scrivermi.
Bibliografia
1. Kumar, P. et al. (2020). "Comparative efficacy of topical Aloe vera gel and conventional treatment in canine pyoderma." Veterinary World, 13(11): 2401–2406;
2. Khan, M.T. et al. (2017). "Comparative effect of Aloe vera and silver sulfadiazine on cutaneous wound healing in dogs and cats." Journal of Veterinary Behavior, Elsevier;
3. Wikipedia, voce "Acemannano". https://it.wikipedia.org/wiki/Acemannano PharmAloe. "The Internal Benefits of Aloe Vera for Dogs and Cats." https://pharmaloe.com.
[Se avete trovato questo articolo interessante e volete condividerlo potete utilizzare i tasti di Share qui sotto. Copyright © 2025 Dott.ssa Francesca Serri – Bloggerdog. Tutti i diritti riservati].