Introduzione
Componenti attivi
Gli effetti benefici della cozza verde derivano da una combinazione di sostanze bioattive:
– Omega-3 a lunga catena (EPA, DHA ed ETA): con effetto antinfiammatorio;
– Glicosaminoglicani (GAGs): precursori della cartilagine articolare, simili alla glucosamina e condroitina;
– Minerali e vitamine: zinco, rame, manganese e vitamina C;
– Antiossidanti: protezione dallo stress ossidativo.
Benefici scientificamente riconosciuti
1. Salute Articolare
Numerosi studi evidenziano l’efficacia della cozza verde nella riduzione dei sintomi dell’osteoartrite nei cani:
– Riduzione della zoppia;
– Miglioramento della mobilità;
– Minore necessità di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
Studio chiave
Comblain et al. (2016) hanno dimostrato che i cani trattati con cozza verde mostrano un miglioramento clinico significativo nei punteggi del dolore e della mobilità.
2. Effetto antinfiammatorio naturale
L’ETA (acido eicosatetraenoico), presente nella cozza verde, è un potente antiinfiammatorio che agisce inibendo i leucotrieni e le prostaglandine infiammatorie.
3. Supporto alla salute cutanea e immunitaria
L’alto contenuto di acidi grassi omega-3 ha effetti benefici sulla pelle, il pelo e il sistema immunitario.
Prodotti principali a base di cozza verde
1. GlycoFlex (Vetriscience)
– Formulazione con Perna canaliculus, MSM, DMG e antiossidanti.
– Per cani di ogni taglia e fase dell’artrite.
2. YuMOVE (Lintbells)
– Contiene cozza verde, acido ialuronico e vitamina E.
– Prodotto clinicamente testato, molto usato nel Regno Unito.
3. Flexadin® Plus (Vetoquinol)
– Associato a vitamina E e UC-II.
– Masticabili appetibili per cani e gatti.
4. NaturalVet Joint Formula
– Integratore naturale in polvere per cani, a base di cozza verde, MSM e glucosamina.
– Masticabili appetibili per cani e gatti.
Modalità di somministrazione
– Formati: compresse, polveri, capsule, snack masticabili.
– Durata del trattamento: consigliato l’uso continuativo o ciclico, specialmente in animali anziani.
– Dosi: variano da 10 a 50 mg/kg a seconda del prodotto; consiglio sempre di seguire le indicazioni del produttore o del veterinario.
Controindicazioni ed Effetti Collaterali
Controindicazioni principali
Sebbene la cozza verde sia generalmente sicura per gli animali domestici, è importante considerare alcune precauzioni, prima di farla assumere.
– Allergia ai molluschi : può causare reazioni allergiche;
– Animali con disturbi della coagulazione: gli omega-3 possono alterare l’aggregazione piastrinica;
– Cautela in animali con patologie epatiche o renali: il metabolismo dei grassi può risultare alterato.
Effetti collaterali
– Vomito o diarrea transitori;
– Inappetenza.
ATTENZIONE!: In caso di effetti avversi, sospendere e consultare il veterinario.
Conclusioni
La cozza verde rappresenta una valida opzione naturale e ben tollerata per il supporto articolare negli animali domestici. I benefici, specialmente nei casi di osteoartrite, sono ben documentati dalla letteratura scientifica. Tuttavia, è fondamentale usarla sotto controllo veterinario per evitare interazioni e massimizzare la sua efficacia.
Per un uso idoneo e corretto della Cozza dalle labbra verdi nei vostri amici a 4 zampe, o se aveste necessità di approfondimenti, potete scrivermi.
Bibliografia
1. Comblain F., Serisier S., Barthelemy N., Balligand M., Henrotin Y. (2016). Use of green-lipped mussel extract in dogs with osteoarthritis: A review. Vet J. 2016;207:64–71; 2. Zawadzki M., Janosch C., Szechinski J. (2013). Perna canaliculus lipid complex PCSO-524™ demonstrated pain relief in osteoarthritis patients after 8 weeks: double-blind RCT. Inflammopharmacology; 3. Whitehouse MW, Macrides TA, Kalafatis N, Betts WH, Haynes DR, Broadbent J. (1997). Anti-inflammatory activity of a lipid fraction from the NZ green-lipped mussel. Inflammopharmacology; 4. Rialland P., et al. (2013). Clinical efficacy of green-lipped mussel extract in dogs with osteoarthritis. J Nutr Sci. 2013;2:e11; 5. Vandeweerd JM, et al. (2012). Systematic review of nutraceuticals for osteoarthritis in dogs. Vet Rec. 171(18):449.
[Se avete trovato questo articolo interessante e volete condividerlo potete utilizzare i tasti di Share qui sotto. Copyright © 2025 Dott.ssa Francesca Serri – Bloggerdog. Tutti i diritti riservati].